La Scuola Primaria Paritaria “San Filippo Neri” si rifà alla pedagogia di San Giovanni Battista De La Salle che riconosce la centralità dell’alunno nel processo formativo. I genitori che scelgono tale scuola hanno la possibilità di approfondire questa pedagogia che utilizza gli strumenti culturali e la convivenza come mezzi per il rafforzamento dell’identità personale, intesa come conoscenza di sé in relazione con gli altri.
Vi presentiamo la nostra scuola, in ogni sua parte.
Il nostro laboratorio di informatica è stato completamente rinnovato lo scorso anno ed è oggi uno spazio moderno e funzionale, pensato per rendere l’apprendimento ancora più coinvolgente.
L’aula è dotata di 25 postazioni multimediali, tutte collegate in rete, e di un videoproiettore che permette agli insegnanti di proporre attività dinamiche e collaborative. L’informatica non è intesa come una disciplina a sé stante, ma come un supporto trasversale a tutte le discipline: uno strumento che integra il lavoro dell’insegnante e stimola la curiosità dei bambini.
Gli alunni della scuola primaria e i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia possono così sperimentare attività digitali su misura per la loro età: giochi didattici, percorsi di coding, ricerche guidate e progetti creativi.
Un ambiente sicuro, stimolante e al passo con le nuove tecnologie, dove i nostri alunni imparano a utilizzare il computer non solo come strumento, ma come porta di accesso alla conoscenza, alla creatività e al futuro.
La nostra scuola dispone di una palestra moderna e attrezzata, uno spazio sicuro e funzionale dove gli alunni e le alunne possono svolgere le attività di educazione motoria, le lezioni di ginnastica e i corsi sportivi extrascolastici. La palestra è uno degli ambienti più vissuti della scuola, perché permette ai bambini di sviluppare le proprie capacità motorie, di imparare il gioco di squadra e di sperimentare discipline sportive diverse, sempre seguiti dagli insegnanti e in un contesto di divertimento e crescita.
All’esterno, la scuola è dotata di un grande cortile pensato per il gioco e la socializzazione. Qui i bambini trovano canestri da basket, per vivere lo sport in libertà; giochi tradizionali a terra come la campana e la rosa dei venti, che uniscono movimento, coordinazione e creatività; spazi sicuri e protetti, ideali per correre, giocare insieme e condividere momenti di ricreazione all’aria aperta. Le aree esterne non sono solo un luogo di svago, ma anche un contesto educativo che favorisce l’amicizia, la collaborazione e il benessere dei bambini.
Spazioso, luminoso e accogliente, il refettorio della scuola è il luogo dove ogni giorno i bambini condividono il momento del pranzo in un clima sereno, seguiti con cura dagli insegnanti. La cucina, adiacente e direttamente collegata alla sala mensa, è dotata di attrezzature professionali e gestita da personale della scuola: i pasti vengono preparati sul posto, senza ricorrere a servizi di catering esterni. Il menù, studiato appositamente per i bambini, è sano ed equilibrato, nel rispetto delle esigenze nutrizionali e della normativa vigente (H.A.C.C.P.).
Le aule della scuola primaria San Filippo Neri – La Salle sono sono state pensate per offrire agli alunni un ambiente sereno, confortevole e stimolante. Sono ampie, luminose e ben aerate, caratteristiche che favoriscono il benessere e la concentrazione durante le attività quotidiane. Ogni aula è dotata di una Lavagna Interattiva Multimediale (L.I.M.), strumento che rende la didattica più coinvolgente e dinamica; connessione internet, per integrare le lezioni con contenuti digitali, video, ricerche e attività interattive; spazi organizzati in modo funzionale, per garantire un apprendimento attivo e collaborativo. Le aule non sono semplici ambienti scolastici, ma veri e propri laboratori di crescita e creatività, dove i bambini imparano insieme, si confrontano e sviluppano competenze fondamentali per il loro futuro.
Nella nostra Scuola ogni classe ha la possibilità di consultare, secondo modalità stabilite da ciascun insegnante, una ricca raccolta di libri di storie, racconti, fiabe, libri di avventure, testi di divulgazione illustrati e piccoli atlanti. I volumi sono suddivisi per fasce d’età, catalogati con cura e riposti ordinatamente in armadi facilmente accessibili ai bambini, collocati in un’aula al secondo piano accanto alle classi. Inoltre, in ogni classe è presente una piccola biblioteca di classe, con libri sia in italiano che in inglese: un angolo speciale dove i bambini possono scegliere un libro da leggere durante la giornata, lasciarsi trasportare da nuove storie e allenarsi anche con la lingua straniera.
📚 La novità di quest’anno: la scuola sta allestendo una nuova biblioteca più ampia e accogliente, pensata come un vero e proprio spazio di incontro con i libri. Non sarà solo un luogo dove prendere testi in prestito, ma un ambiente piacevole dove i bambini potranno scegliere in autonomia i libri che più li incuriosiscono, leggere comodamente in angoli dedicati, partecipare ad attività di lettura animata, laboratori creativi e momenti di scoperta condivisa. L’obiettivo è rendere la biblioteca un luogo vivo e stimolante, dove ogni bambino possa coltivare la passione per la lettura, la curiosità e la fantasia.