La giornata tipo del bambino

La nostra Scuola dell’Infanzia

La Scuola dell’Infanzia San Filippo Neri accoglie bambini dai 3 ai 5 anni, accompagnandoli in un percorso di crescita che valorizza la loro unicità e li aiuta a sviluppare tutte le dimensioni della persona. In un ambiente sereno, accogliente e familiare, i bambini vivono esperienze significative che intrecciano cura, educazione e scoperta, nello stile educativo lasalliano.

La nostra proposta si rivolge:

  • Ai bambini, offrendo un luogo ricco di stimoli, in cui crescere serenamente, imparare a relazionarsi e sviluppare capacità cognitive, affettive e sociali.
  • Alle famiglie, come sostegno concreto e presenza educativa, per camminare insieme nella crescita dei figli.

Una giornata alla Scuola dell’Infanzia

La giornata scolastica si svolge dalle 7:45/9:00 alle 16:00 e alterna momenti di gioco, apprendimento e relazione. È una routine rassicurante, ma allo stesso tempo dinamica e coinvolgente, che scandisce i tempi dell’esperienza educativa:

  • Accoglienza: il bambino viene accolto in un clima sereno e familiare, imparando gradualmente a vivere lo spazio scuola come una seconda casa.
  • Cerchio e programmazione collettiva: condivisione di pensieri, idee, emozioni e avvio delle attività della giornata.
  • Attività educativo-didattiche: esperienze mirate allo sviluppo delle competenze cognitive, motorie, espressive e relazionali.
  • Laboratori e progetti: spazi di creatività, sperimentazione e scoperta attraverso linguaggi diversi (arte, musica, scienza, teatro…).
  • Pranzo: un momento educativo di convivialità e cura reciproca.
  • Gioco libero e organizzato: tempo prezioso per esprimere sé stessi, relazionarsi e apprendere attraverso il gioco.
  • Attività varie e momenti di chiusura: riflessione, narrazioni, canzoni, attività motorie e routine che accompagnano all’uscita.

L’inglese ogni giorno

Un aspetto distintivo della nostra scuola è la presenza quotidiana delle lettrici madrelingua: affiancano le insegnanti di sezione, creando situazioni spontanee e strutturate di gioco e apprendimento in lingua inglese. Questo permette ai bambini di familiarizzare con una nuova lingua in modo naturale, divertente e coinvolgente, favorendo così lo sviluppo precoce del bilinguismo.

TOP